
LA COMMEDIA DELLE TRE DRACME
capolavoro comico di Plauto
regia Girolamo Angione e Elia Tedesco
coreografie Gianni Mancini
con i Beniamini Torino Spettacoli, Elia Tedesco, Stefano Fiorillo, Valentina Massafra,
Enzo Montesano e i Germana Erba's Talents
produzione Torino Spettacoli
Venatura ironica e straripante comicità per questo testo che appartiene al gruppo delle "commedie romanzesche" di Plauto. La Compagnia Torino Spettacoli prosegue nel percorso di riscoperta dei capolavori plautini con questo nuovo allestimento de "La commedia delle 3 dracme".
Si tratta della storia di un giovane scialacquatore che viene salvato, tramite un benevolo raggiro, da un vecchio amico del padre e dall'immancabile "servo plautino" parassita. In questa commedia l'autore tocca il tema dell'amicizia: il fedele Callicle, per proteggere il tesoro segreto custodito nella casa dell'amico Carmide, è pronto ad acquistarla a sue spese e a sfidare la maldicenza della gente; Lisitele ha buon cuore ed è disposto, pur d'aiutare l'amico Lesbonico, a sposarne la sorella senza dote.
Plauto è immenso, capace di continue sorprese e se ne ama la "vis comica", la battuta spassosa, la risata che viene dal cuore. La maestria misteriosa di Plauto consiste nella capacità di una costruzione artistica finissima, mantenendo il contatto col reale; nel compiere il miracolo estetico di fondere la raffinatezza dello scrittore forse più aperto della latinita, col mondo della suburra, di scherzare, ma in modo degno di un uomo libero, come annotava Cicerone.
La Compagnia Torino Spettacoli affonda le sue radici sessantennali nell'attività del grande pioniere Giuseppe Erba e nella sua straordinaria esperienza produttiva, in Italia e nel mondo. È però con la ristrutturazione e la nuova vita del Teatro Erba di Torino, nel 1989, che la Compagnia assume la sua forma attuale. Torino Spettacoli prosegue nel trentennale percorso di ricerca legato al Teatro Classico, sia in relazione agli autori tragici che al panorama comico antico, greco e romano. In particolare, la commedia plautina nell'attività produttiva di Torino Spettacoli è tradizione ormai affermata grazie all'attento lavoro di restituzione, a cura di Gian Mesturino e Girolamo Angione, agli spettatori di oggi delle opere di Plauto, per affrontare un pezzo di storia del teatro romano che ha lasciato una traccia indelebile, diventando modello insuperato di teatro.
Per questo evento è prevista la vendita con il BIGLIETTO ELETTRONICO: potrai mostrare il biglietto all''ingresso direttamente dal tuo cellulare, o stamparlo con la stampante di casa. Non sarà necessaria alcuna spedizione con corriere espresso.
Questo evento può essere acquistato con SCALAPAY (paghi in 3 rate in 3 mesi), con Carta della Cultura Giovani, Carta del merito e Carta del Docente.