Teatri R-Esistenti "La Resistenza delle Donne" Reading teatrale di e con Benedetta Tobagi

  • Παρασκευή 09 Μάιος 2025 21:00
65121 - Piazza Sant'Andrea , 11
Cinema Teatro Sant'Andrea - Pescara

Teatri R-Esistenti

La Resistenza delle Donne"
Reading teatrale
di e con Benedetta Tobagi

con Susanna Gozzetti Musiche di Giulia Bertasi
Coautore e regista: Lorenzo Pavolini
Co-produzione Intesa Sanpaolo e The Italian Literary Agency

venerdì 9 maggio ore 21:00
Cineteatro Sant’Andrea (Pescara - Piazza Sant'Andrea, 7)

Benedetta Tobagi dà voce e volto alle donne della Resistenza.
Le donne furono protagoniste della Resistenza: prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita. A partire da una selezione di immagini fotografiche (individuate in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza di Torino) e attingendo alla memorialistica e alle testimonianze, Benedetta Tobagi fa rivivere le storie di quelle donne troppo spesso dimenticate, in un reading teatrale che possiede il rigore della ricostruzione storica, ma anche una straordinaria passione civile.

La storia delle donne italiane ha nella Resistenza e nell’esperienza della guerra partigiana uno dei suoi punti nodali, forse il più importante. In dialogo con l’attrice che ridà voce alle protagoniste a partire da testimonianze originali, Benedetta Tobagi la ricostruisce e la mette in scena facendo ricorso a tutti i suoi talenti: quello di storica, di intellettuale civile e di scrittrice.
La drammaturgia è realizzata in collaborazione di Lorenzo Pavolini, già autore dello spettacolo “M. Il figlio del secolo”, tratto dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati.

Lo spettacolo ripercorre in modo storicamente documentato e insieme poetico un mosaico di esperienze tra loro diversissime, dal settembre 1943 alla fine della Seconda guerra mondiale. Storie di vita in larga parte consegnate al silenzio nei decenni successivi – perché troppo anticonvenzionali o dolorose – in cui sempre l’impegno politico si mescola a una dimensione intima: nel prendere posizione contro il nazifascismo le donne si trovano a sfidare pregiudizi e vincoli ben più antichi, spesso dolorosamente radicati dentro di loro, a ripensare cosa significhi essere donna, o madre, al significato delle relazioni d’amore e di cura. Il racconto vivido delle vite delle Resistenti fa affiorare interrogativi e questioni relative al ruolo della donna, ancora oggi importanti.
Lo spettacolo intreccia voci diverse e privilegia figure meno note rispetto alle future “madri costituenti” e alle protagoniste più famose, per restituire il senso di quella che fu un’esperienza autenticamente popolare e trasversale rispetto alle classi sociali e alle culture politiche.

Sul palco Benedetta Tobagi è in scena con Susanna Gozzetti, che emerge dal buio per dare voce ai brani di memorie, diari, lettere e testimonianze che intercalano il racconto. Le accompagna Giulia Bertasi alla fisarmonica. Alle loro spalle, su un grande schermo, vengono proiettate le fotografie che stimolano e dialogano col racconto.
Lo spettacolo è tratto dal libro La Resistenza delle donne di Benedetta Tobagi, pubblicato da Giulio Einaudi Editore.

Benedetta Tobagi è nata a Milano nel 1977. Laureata in Filosofia, Ph.D in Storia presso l’Università di Bristol, continua a lavorare sulla storia dello stragismo. È stata conduttrice radiofonica per la Rai e collabora con «la Repubblica». Dal 2012 al 2015 è stata membro del consiglio di amministrazione della Rai. Si occupa di progetti didattici e formazione docenti sulla storia del terrorismo con la Rete degli archivi per non dimenticare. Per Einaudi ha pubblicato Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre (2009 e 2011), Una stella incoronata di buio. Storia di una strage (2013 e 2019) e Piazza Fontana. Il processo impossibile (2019). La resistenza delle donne (2022), vincitore del Premio Campiello 2023.

Lorenzo Pavolini è vicedirettore della rivista «Nuovi Argomenti». Ha pubblicato Senza rivoluzione (Giunti, 1997), Essere pronto (peQuod, 2005), Accanto alla tigre (Marsilio/Feltrinelli 2019, finalista Premio Strega), Tre fratelli magri (Fandango 2012), Si sente in fondo? Avventure dell’ascolto (Ediesse, 2013), L’invenzione del vento (Marsilio 2019, finalista premio Flaiano). Nel 2022 collabora con Massimo Popolizio alla drammaturgia di M. Il figlio del secolo, dal romanzo di Antonio Scurati.
Con Davide Sapienza è autore del podcast Nelle tracce del lupo (RaiPlaySound).

Susanna Gozzetti nasce a Brescia nel 1964. La sua formazione si articola in danza, teatro e canto. Dal 1984 lavora come danzatrice, attrice e cantante con registi
e coreografi italiani e stranieri, in teatro, fiction e film: Jan Fabre, Carolyn Carlson, Massimo Navone, Andrey Konchalovsky, Filippo Crivelli, Tonino Conte, Misha Van Hoeke, Roberto Castello, Luca Ronconi, Emanuele Conte, Eimuntas Nekrosius, per citarne alcuni. Alterna attività di palcoscenico, cinema e tv, con attività di performer e didattica in strutture professionali italiane.

Giulia Bertasi è nata a Milano nel 1986 e laureata in filosofia politica, a 22 anni inizia a suonare la fisarmonica. Tra i suoi maestri, Gianni Coscia, Flaviano Braga, Renzo Ruggieri. Lavora come musicista e compositrice per il teatro, collaborando tra gli altri con Gigi Dall’Aglio, Arianna Scommegna, Stefano De Luca, Serena Sinigaglia, la
compagnia Berardi Casolari, Cesar Brie. Collabora assiduamente con la compagnia teatrale Atir, di cui è anche socia. Nel 2022 si diploma alla Civica scuola di musica
Claudio Abbado in Composizione di musica per l’immagine e il teatro, estendendo il suo campo di interesse anche alla musica digitale.

Per questo evento è prevista la vendita con il BIGLIETTO ELETTRONICO: potrai mostrare il biglietto all''ingresso direttamente dal tuo cellulare, o stamparlo con la stampante di casa. Non sarà necessaria alcuna spedizione con corriere espresso.

Questo evento può essere acquistato con SCALAPAY (paghi in 3 rate in 3 mesi), con Carta della Cultura Giovani, Carta del merito e Carta del Docente.

Αγορά εισιτηρίου
Acquistabile online
Tιμή: 
10,00€

Location: 

Teatri R-Esistenti "La Resistenza delle Donne" Reading teatrale di e con Benedetta Tobagi

ID Ημερομηνία Τοποθεσία Tιμή
Ενδέχεται να ισχύουν πρόσθετες χρεώσεις στην αναγραφόμενη τιμή

Κατακόρυφες καρτέλες

Περιοχή/Χώρα: 

Πλησίον

Προηγούμενο Επόμενο
  • Prosa
  • Cinema Teatro Sant'Andrea - Pescara
Distance: 0 km
  • Discoteca Megà - Pescara (PE)
Distance: 0.19 km
  • Discoteca Megà - Pescara (PE)
Distance: 0.19 km
  • Discoteca Megà - Pescara (PE)
Distance: 0.19 km
  • cinema
  • Teatro Massimo - Pescara (PE)
Distance: 0.38 km
  • Cabaret
  • Teatro Massimo - Pescara (PE)
Distance: 0.38 km
  • musica leggera
  • Teatro Massimo - Pescara (PE)
Distance: 0.38 km
  • Pop
  • Teatro Massimo - Pescara (PE)
Distance: 0.38 km
  • musica leggera
  • Teatro Massimo - Pescara (PE)
Distance: 0.38 km
  • Musical
  • Teatro Massimo - Pescara (PE)
Distance: 0.38 km
  • Cabaret
  • Teatro Massimo - Pescara (PE)
Distance: 0.38 km
  • Prosa
  • Teatro Massimo - Pescara (PE)
Distance: 0.38 km